Poco più a nord di Olbia, sorge il porto di Golfo Aranci, leggermente più vicino al Continente in termini di tempi di navigazione. Ogni anno lo scalo è interessato da un traffico pari a circa un milione di passeggeri. Numeri che, uniti alla felice posizione, ai fondali che permettono l’attracco di navi di grosso tonnellaggio, e per la facilità e la velocità nello svolgimento delle operazioni di arrivo e partenza, hanno conferito a Golfo Aranci un importante riconoscimento a livello nazionale. Lo scalo è anche punto di riferimento per le Ferrovie dello Stato, per il movimento dei carri ferroviari trasportati dai traghetti delle FS. Non meno importante, la sua attività di porto pescherecci e imbarcazioni da diporto.
Porto commerciale e passeggeri
Il porto di Golfo Aranci nasce quale terminale marittimo del servizio ferroviario per il trasporto dei passeggeri e delle merci. È dotato di banchine sulle quali possono attraccare navi di grosso tonnellaggio, come la Mega Express della Sardinia Ferries. Vi è presente anche una Stazione Marittima, all’interno della quale sono collocati uffici e servizi di accoglienza. Il Porto di Golfo Aranci è perfettamente in regola alla normativa introdotta dal Codice Internazionale per la Sicurezza delle Navi e degli Impianti Portuali (I.S.P.S. Code) dal 1° luglio 2005.
Porto pescherecci
Il sistema portuale di Golfo Aranci è dotato di moli che permettono l’attracco di imbarcazioni da diporto e di una piccola flotta pescherecci. Tra questi sono situati alcuni punti di ormeggio per i mezzi della Capitaneria di Porto.